Translate

martedì 6 maggio 2014

Nuova Volkwagen Passat 
L'evoluzione
 
 
Novità in vista sul fronte Volkswagen Passat, un pò a sorpresa trapelano in rete le prime foto ufficiali del restyling atteso per il 2014. Neanche il tempo di abituarsi a quello del 2012 dunque, che la casa automobilistica tedesca già pensa al futuro e a quel rinnovamento estetico che prima d’ora non era mai balzato alla mente dei progettisti. Se fino ad oggi la berlina tre volumi era infatti contraddistinta come l’auto adatta per lo più alle famiglie ed al quel target alla ricerca di un’ottimo rapporto qualità/prezzo, con una linea sobria ed un carattere standardizzato alla tradizione che la rappresenta, al contrario le novità in programma sono ora frutto di un profondo cambiamento.
Caratteristiche della vettura - basta guardarla per rendersi subito conto delle modifiche apportate. A frontale i gruppi ottici dal taglio più deciso e la mascherina sono ora disposti in linea retta, quella inferiore invece abbandona il precedente dettame stilistico per guadagnare un design a forma di baffo. Il laterale è visivamente più sportivo e muscoloso, con un lunotto maggiormente inclinato, più evidenti scalanature nelle portiere e nuovi cerchi in lega a dieci razze. Stesso discorso vale anche per il posteriore, lì dove la linea di cintura accompagna i gruppi ottici più sottili ma sempre estesi verso il portellone che anziché ospitare il portatarga va a chiudersi senza troppi fronzoli. Quest’ultimo in particolare trova ora posto al centro del paraurti posteriore ospitante i classici terminali di scarico di forma ovalizzata. Nel complesso, si possono denotare alcuni accenni stilistici derivati sia dalla SUV compatta Volkswagen Taigun presentata al Salone di San Paolo che dalla settima generazione della ben notata Golf. Sempre dalla Golf deriva inoltre la Piattaforma modulare MQB, la stessa che ha dato vita alle nuove generazioni di Audi A3, Seat Leon e Skoda Octavia preannunciando la possibilità del lancio di una versione ibrida. Ma non solo, la nuova piattaforma più leggera e performante ha infatti consentito ai tecnici tedeschi anche la riduzione degli sbalzi ed un’aumento di passo.
Motori - accantonando il capitolo ibrido, che potrebbe essere basato sulla tecnologia plug-in con 170 CV di potenza ed un’autonomia nella sola modalità elettrica pari a circa 50 km, sotto al cofano della Volkswagen Passat 2014 troveremo una massiccia presenza di motori a benzina TSI con sistema di disattivazione dei cilindri, tra cui anche il nuovo 1.4 da 140 CV che attualmente equipaggia la Golf 7. Per quanto riguarda i diesel TDI invece, oltre al filtro antiparticolato si prevede l’adozione di un sistema di abbattimento degli ossidi di azoto per favorire la riduzione delle emissioni inquinanti. Quasi certo l’abbandono del 6 cilindri in favore di un biturbo con potenze superiori a 170 CV. Ancora sconosciuti gli interni, per i quali si preannuncia un miglioramento generale sia nelle dotazioni che nelle rifiniture. Il lancio sul mercato avverrà tra la fine del 2013 e l’inizio 2014, nelle varianti berlina, station wagon, cabriolet e coupé.















Nessun commento:

Posta un commento